Coronavirus, "numeri verdi" e il potere inesplorato dei social media.
Da qualche giorno anche in Italia facciamo i conti con l'emergenza COVID-19. Il sistema sanitario di alcune regioni è chiaramente sotto pressione. La pressione si fa sentire sulle strutture in genere, ma soprattutto a livello di punti di accesso : purtroppo l'accesso massiccio ai punti di Pronto Soccorso puo' trasformarli in potenziali aree di contagio. Per questo sarebbe importante contingentare il più possibile l'accesso, e preselezionarlo in funzione ovviamente della effettiva necessità del paziente. Finora la risposta è stata un numero verde (1500) e altri numeri regionali che sono rapidamente diventati difficilmente raggiungibili per lunghi tempi di attesa. Il numero verde è una risposta da "anni 90". Ma come mai non si è pensato di utilizzare le tecnologie oggi disponibili? Dico il mio modesto parere. Una possibile soluzione per avere un primo livello di screening domiciliare è farlo svolgere ad un algoritmo intelligente. Potrebbe esser...